
La pagella di Rebel della serata delle cover del Festival di Sanremo 2024
Ieri è stata una serata davvero spettacolare, il livello dei duetti e delle cover è stato di altissimo livello. Quasi tutti i cantanti in gara sono riusciti a farci emozionare, cantare, ballare, purtroppo però il comportamento del pubblico in sala è stato a dir poco vergognoso.
Voto 0 al pubblico del teatro Ariston
Che imbarazzo e che vergogna vedere le persone in sala fischiare la vittoria di Geolier che si è esibito con Guè, Luchè e Gigi D’Alessio. E che vergogna vedere il teatro mezzo vuoto quando Geolier si è esibito per la seconda volta. Può non piacere e si è capito benissimo, ma il rispetto lo meritano tutti, anche gli artisti rap. Uno scempio vero.
Voto 9 a Geolier
Ha portato Guè, Luchè e Gigi D’Alessio con un medley dal titolo “Strade” (“Brivido”, “O’ primmo ammore” e “Chiagne”) e ha vinto. E se lo merita, perché ha portato un po’ di hip hop a Sanremo. Perché sì Brivido è hip hop e la strofa aggiunta da Geolier ci stava davvero bene.
Avrebbe stravinto se al posto di Gigi D’Alessio avesse portato Lazza a cantare Chiagne, ma l’esibizione è stata davvero forte.
Voto 7.5 a Fred De Palma
Fred De Palma ha portato gli Eiffel 65 sul palco dell’Ariston per un madley a tutta dance, ma la cosa entusiasmante è che Fred ha fatto freestyle su quel palco. Che dire, grande!
Voto 8 ai Ricchi e Poveri
Metti insieme i Ricchi e Poveri e Paola e Chiara con le canzoni dei Ricchi e Poveri ed è subito mega festa. Non puoi proprio stare fermo e zitto quando cantano i loro più grandi successi, sicuramente hanno giocato in casa, ma hanno fatto esattamente quello che tutti volevamo da loro.
Voto 8 a Ghali
Ghali sta facendo davvero un Sanremo spettacolare. La scelta di portare Italiano è stata azzeccata e in perfetta sintonia con il messaggio che voleva mandare con il suo brano, Casa Mia. E Italiano l’ha cantata davvero bene e inoltre era in perfetta sintonia anche con Cara Italia. Un bel medley quello di Ghali, che ha cantato anche in arabo, ed è riuscito a raccontare e raccogliere in musica le sue origini e la nostra Italia.
Voto 6 ad Angelina Mango
Ad Angelina piace vincere facile e porta il quartetto d’archi e La Rondine del padre Mango. Bravina, ma molto lontana dall’intensità e dalla voce del padre, eppure tutti a propsarla, con Rolling Stone Italia che le dà persino 11 in pagella. Io mi chiedo li pagano per spingerla in questo modo assurdo?
Dai tranquilli, che alla fine l’avete spinta talmente tanto che glielo fate vincere Sanremo.
Voto 8 a Mahmood
Con i Tenores di Bitti Mahmood canta Come è profondo il mare di Lucio Dalla, un momento spettacolare. Lui perfetto nell’esibizione, intenso, toccante ed è riuscito a far sua una delle canzoni più belle della musica italiana.
Voto 6 a La Sad
Quale canzone migliore per La Sad se non Lamette con Donatella Rettore? Peccato che loro siano stati troppo presi a fare i poser punk e un po’ di casino al posto di fare un’esibizione più pulita.
Voto 7 ad Alessandra Amoroso
Ha cantato con i BoomDaBash un medley di “Le radici ca tieni”, “Mambo salentino” e “Karaoke”.
Lei e i BoomDaBash hanno dominato diverse estati e quindi riproporre le loro hit è stato doveroso, ma portare Le radici ca tieni è stato spettacolare.
Voto 6 a Rose Villain
Rose Villain porta Gianna Nannini e un madley di “Scandalo”, “Meravigliosa creatura” e “Sei nell’anima”. Gianna Nannini immensa come sempre, Rose Villain ci prova ma stare sul palco con la Nannini non è facile, perché la sua voce ti travolge completamente. Canta la Nannini e Rose Villain scompare.
Voto 7 ai Bnkr44
Portano “Ma quale idea” di Pino D’Angiò con Pino D’Angiò e spaccano.
7 a Emma
Porta Bresh e insieme cantano un madley di Tiziano Ferro (“Imbranato”, “Non me lo so spiegare” e “Sere nere”) tutto da cantare e loro due erano davvero in perfetta sintonia.