Chi è 9ova, l’artista con cui Tormento ha collaborato in L’estremità del cerchio?

Probabilmente in questi giorni avrai sentito parlare di 9ova e magari ti sarà capitato di ascoltare L’estremità del cerchio, il suo ultimo singolo con Tormento.

Di 9ova mi aveva parlato un paio di anni fa Dj Pitch, fondatore dell’etichetta No Face, che mi aveva detto “9ova è quello dei quattro che ascolto più volentieri perché rientra nei miei gusti musicali ma non perché ci credo di più o di meno degli altri, perché credo in tutti allo stesso modo. 9ova voglio portarlo a Sanremo, lui vuole fare solo musica ha 22 anni ma ha un margine di crescita pazzesco e Leonel, il suo produttore, per me è un fenomeno. Il suo sound è super innovativo e non si classifica in un genere specifico, devi sentirlo, devi entrare nel suo viaggio e ti deve piacere quel viaggio”.

A distanza di 2 anni, 9ova mette a segno una collaborazione con Tormento ed è pronto a pubblicare il suo primo Ep, L’estremità del cerchio, in uscita venerdì (7 marzo).

A proposito del brano L’estremità del cerchio, devo dire che raramente ho sentito un artista emergente dividere una traccia con un big, soprattutto come Tormento, e farlo in modo così perfetto e naturale da non sentire il divario tra i due.

Tormento decide di puntare su 9ova, non solo per la passione e l’attitude comune, ma anche per il legame profondo che entrambi condividono con le radici della provincia di Varese (9ova è nato a Varese nel 2001 e Tormento è cresciuto tra Varese, Novara e Genova). 

Questa collaborazione segna la prima mossa di Tormento dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo, e sottolinea ancora una volta il suo impegno nel supportare e trasmettere la sua esperienza alle nuove generazioni. Un’occasione di grande valore, che vede in questo incontro un riconoscimento del talento di 9ova.

Con questo brano, 9ova mette in luce la sua capacità di raccontare la realtà cruda e senza filtri. Un omaggio a chiunque si trovi all’estremità del cerchio e lotti per affermare la propria voce. Il testo è ricco di contrasti, da un lato il dolore e la solitudine, dall’altro la voglia di resistere e di lottare per la propria identità. Con un linguaggio diretto, affronta le difficoltà della vita quotidiana e la lotta per trovare un senso in un mondo che sembra sempre più indifferente.

Post a Comment