Massimo Pericolo lancia Polo Nord, la sua etichetta discografica

A un certo punto, non so perché, alcuni artisti sentono la necessità di aprire una propria etichetta, che poi nella maggior parte dei casi non finiscono bene. Persino Roccia Music di Marracash, che comunque ha sfornato talenti pazzeschi, come Achille Lauro, Fred De Palma, Sfera Ebbasta, a un certo punto è precipitata. Io credo che il motivo sia fondamentalmente che, quando il fondatore di un’etichetta è anche l’artista di punta, le energie non possono che essere concentrate su di lui e gli altri artisti, per quanto possano avere un’ottima vetrina, un buon trampolino di lancio, la possibilità di collaborare con artisti (rapper e produttori di spicco della scena), alla fine finiscono comunque nell’ombra.

Vabbè, tutto questo giro di parole per dirti che Massimo Pericolo ha lanciato una sua etichetta.

Si chiama Polo Nord e ovviamente ha l’obiettivo di far splendere alcuni nuovi artisti su cui ha deciso di puntare insieme al suo manager e produttore di fiducia Xqz.

Il primo di questi è VMAKI, rapper della provincia di Varese con un background profondamente radicato nel rap americano, spaziando dalla West Coast alla East Coast (Jadakiss, Fabolous, Lloyd Banks, G-Unit, Tupac, Dr. Dre e molti altri), e con influenze italiane che vanno dalla Dogo Gang a Fabri Fibra.

VMAKI pubblicherà venerdì (14 marzo) Luogo di Nascita, il suo primo Ep prodotto da Polo Nord. 6 tracce e i featuring di Massimo Pericolo, Incis Zone e Macrom. Alle basi invece hanno lavorato Sick Budd, Xqz e Richard Gers, provenienti dalla stessa zona di VMAKI, e Chef P ovvero Pietro 2nd Roof.

Post a Comment