
La pagella delle uscite della settimana
7 a Santana Money Gang di Sfera Ebbasta e Shiva
Ho già letto “è il disco dell’anno” e “fa schifo” praticamente in egual misura. Nè uno nè l’altro per quanto mi riguarda. Ho apprezzato l’uscita a sorpresa, il lanciare spoiler nei giorni prima e sul palco del Forum di Assago, ma senza essere espliciti. È innegabile che Sfera e Shiva abbiano sintonia e rappresentino un target ben preciso. SMG ha delle tracce molto potenti, delle reference, soprattutto ai Club Dogo e Marracash, dirette e incisive, dei racconti, in primis quelli di Shiva, veritieri. Ho apprezzato le citazioni ai Dogo, perché non l’ho visto solo come un omaggio, ma anche come un modo di tenere vivo tutto quel movimento e quello che i Dogo hanno rappresentato per il rap italiano e sicuramente anche per Sfera e Shiva. A fronte di brani potenti ce ne sono altri deboli e skippabili, ma nel complesso non si può dire che non sia un buon progetto.
8 a Primetime di Vegas Jones
Bentornato Veggie! Vegas è tornato in forma smagliante in queste 7 tracce e devo dire che era da tempo che non lo sentivo così carico.
Il progetto è caratterizzato da sonorità hip-hop e con un sound positivo, motivazionale e riflessivo, da sempre cifra stilistica dell’artista. Infatti, in questi brani, Vegas Jones ha deciso di non utilizzare l’autotune ma solo parole rappate insieme a uno storytelling unico e autentico per comunicare direttamente con il pubblico.
Il risultato è un lavoro incisivo, diretto, ben studiato, che ti fa pensare e che ti toglie il fiato.
7.5 a Esame di Vita di Rame
È un concept EP composto da 6 tracce, con 4 (Fabri Fibra, Myto, Neima Ezza e 22simba) e con sonorità hip hop e golden age.
Flow incisivi, punchline taglienti e linee melodiche potenti e riferimenti cinematografici rendono “Esame di Vita” un progetto capace di colpire sia gli ascoltatori più legati al rap tradizionale, sia le nuove generazioni. La capacità di Rame di raccontare la realtà in modo vivido e diretto lo conferma come una delle voci più interessanti e mature della scena attuale.
6.5 a Scappa di Nitro
Il brano affonda le radici nelle difficoltà di una generazione intrappolata tra precarietà, disillusione e un’inarrestabile fame di riscatto. Il rapper dipinge un ritratto crudo e autentico di un’Italia che sembra offrire speranze solo a chi se ne va.
Onestamente preferisco il Nitro più “cattivo” e “rabbioso”, mi piace quando rappa e basta, quando sputa rime come solo lui sa fare piuttosto che in contesto più liscio e melodico come questo.
6 a Sexy Rave di Fred De Palma ft. Baby Gang
Non avrei mai pensato di sentire FDP e Baby Gang insieme soprattutto su un beat reggaeton.
Fred De Palma le sue sonorità latineggianti è indubbiamente in Italia è l’unico che le sa cavalcare bene tanto da farne un marchio di fabbrica. Il singolo è un po’ l’incontro incontro di due mondi culturali e musicali e unisce le sonorità latine internazionali con la realtà più urban e devo dire che, nonostante non sia un capolavoro, funziona benino e che potrebbe essere già la prima delle numerose hit estive che ci attendono nei prossimi mesi.
6.5 a Questo Buio di Mostro
Il singolo è un tributo alle ombre, un ringraziamento ai momenti più difficili, a tutto ciò che spezza, ma allo stesso tempo fortifica. Mostro descrive il buio come un passaggio davvero necessario per comprendere chi si è davvero. È un brano ovviamente cupo, intimo, nel quale emerge il lato oscuro di Mostro, ma non lo trovo il singolo adatto per anticipare il suo nuovo disco, perché a mio avviso Mostro può fare di meglio, sa essere molto più cupo e molto più incisivo.
7 a Col Fuoco Negli Occhi di Mondo Marcio
Il brano è come un inno a Milano, una città controversa in cui Mondo Marcio è cresciuto scoprendone ogni sfaccettatura e racconta con forza, attraverso la sua scrittura unica e sempre capace di colpire l’ascoltatore e con il suo flow che non ha eguali.
6.5 a Cani Randagi di Il Tre
È il tipico brano alla Il Tre, in alternanza di parti rappate e cantate con la sua capacità unica di raccontare sentimenti universali con parole semplici e potenti, dando voce ad un’intera generazione che si rispecchia perfettamente nelle sue storie.
È un brano sicuramente pop, trascinante e per certi versi semplice.
Trovi tutte le altre uscite della settimana qui.