Chi sono i congiunti?
Il 4 maggio è alle porte e potremo iniziare questa FASE 2 che ha un alone di mistero. Non è ancora chiaro a tutti cosa potremo fare, nonostante del decreto di Conte si stia parlando allo sfinimento, ma c’è una parola che più di tutte ha scatenato curiosità, ilarità e meme: CONGIUNTI.
Chi sono i congiunti?
Sull’articolo 1 del Dpcm 26 aprile 2020 si legge «gli spostamenti per incontrare congiunti». Secondo l’Ansa i congiunti comprendono parenti e affini, coniuge, conviventi, fidanzati stabili, affetti stabili.
I coniugi sono congiunti.
I parenti sono congiunti. Quindi possiamo incontrare nonni, nipoti, fratelli.
I conviventi sono congiunti, così come le unioni civili.
I fidanzati e gli amici non sono congiunti, ma fidanzati e partner sono affetti stabili. Come si stabilisce se un affetto è stabile? A questa domanda, che imperversa sul web, Conte darà risposta nei prossimi giorni. Intanto sta girando un’autocertificazione ironica su come dichiareremo che il nostro affetto è stabile.
E gli Affini chi sono? Suoceri, nuora, genero cognati.
Quindi possiamo incontrare solo i parenti, dei quali in molti casi avremmo fatto a meno, ma non gli amici.